
Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 18:30, presso la sala municipale del Comune di Casalbuttano, è stata ufficialmente costituita la Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS. L’atto è stato firmato davanti al notaio Laura Genio, segnando l’avvio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che opererà su un territorio sovracomunale a nord-ovest di Cremona. Questa comunità energetica sarà alimentata da due cabine elettriche primarie situate nei Comuni di Casalbuttano e Robecco d’Oglio.
La Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS si propone di favorire l’autoconsumo di energia pulita, abbattere i costi di approvvigionamento e combattere la povertà energetica, offrendo supporto alle fasce più fragili. Questo progetto rappresenta un esempio innovativo di gestione condivisa delle risorse energetiche, con impatti positivi sia a livello ambientale che sociale sull’intero territorio interessato.

I soci fondatori
La fondazione è stata costituita grazie alla collaborazione di 13 enti fondatori, che rappresentano amministrazioni locali, realtà religiose e organizzazioni del terzo settore:
- Comune di Castelverde
- Comune di Casalbuttano ed Uniti
- Comune di Olmeneta
- Comune di Paderno Ponchielli
- Comune di Corte de’ Frati
- Comune di Persico Dosimo
- Comune di Pozzaglio ed Uniti
- Parrocchia di Castelverde
- Parrocchia di Casalbuttano
- Parrocchia di Paderno Ponchielli
- Parrocchia di Corte de’ Frati
- Fondazione Opera Pia SS Redentore in Castelverde
- Cooperativa Nazareth in Persico Dosimo
Questi enti si impegnano a collaborare per un futuro più sostenibile e inclusivo, valorizzando le risorse energetiche locali e promuovendo la condivisione dell’energia rinnovabile.
Il Consiglio di Amministrazione
Nel corso della costituzione, sono stati nominati i membri del Consiglio di Amministrazione, che guiderà lo sviluppo e la gestione della CER:
- Franco Albertoni – Presidente
- Paolo Spigaroli
- Duilio Villa
- Claudio Corotti
- Matteo Mignone
L’organo di controllo
Per garantire una gestione trasparente ed efficiente, è stato nominato il sindaco con funzioni di revisore legale dei conti: Alberto Ori.
Verso un futuro più sostenibile e inclusivo
Con la nascita della Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS, si compie un passo significativo nella direzione di una transizione energetica equa e sostenibile. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita della comunità e garantire l’accesso all’energia rinnovabile a tutti, con un’attenzione particolare alle fasce sociali più fragili.
L’attivazione della CER apre le porte a nuove opportunità di partecipazione e sviluppo locale, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più cittadini e istituzioni nel progetto di energia condivisa e solidale.