
Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 18:00, presso la sala municipale del Comune di Sospiro, è stata ufficialmente costituita la Fondazione CER Postumia ETS. L’atto è stato sottoscritto davanti al notaio Laura Genio, sancendo la nascita di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che opererà su un territorio sovracomunale a nord-est di Cremona. Questa comunità energetica sarà alimentata da due cabine elettriche primarie situate nei Comuni di Cella Dati e Pessina Cremonese.
La Fondazione CER Postumia ETS nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione e il consumo di energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e favorire l’inclusione sociale. L’iniziativa si configura come un modello innovativo di gestione partecipata dell’energia, in grado di generare benefici sia a livello ambientale che economico per le comunità coinvolte.

I soci fondatori
La fondazione è stata costituita grazie alla collaborazione di 15 enti fondatori, che rappresentano amministrazioni locali, realtà religiose e organizzazioni del terzo settore:
- Comune di Sospiro
- Comune di Vescovato
- Comune di Pieve San Giacomo
- Comune di Bonemerse
- Comune di Malagnino
- Comune di Grontardo
- Parrocchia di Sospiro
- Parrocchia di Vescovato
- Parrocchia di Pescarolo
- Parrocchia di Pieve San Giacomo
- Parrocchia di Malagnino
- Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro
- Fondazione Esilda e Francesco Soldi in Vescovato
- Fondazione Elisabetta Germani in Cingia de’ Botti
- COSPER Impresa Sociale in Pieve San Giacomo
Questi enti collaborano per promuovere l’uso condiviso delle energie rinnovabili, incentivare la coesione sociale e offrire un contributo concreto alla lotta contro la povertà energetica.
Il Consiglio di Amministrazione
Durante la cerimonia costitutiva, sono stati nominati i membri del Consiglio di Amministrazione, responsabili della gestione e dello sviluppo della CER:
- Claudio Mariotti – Presidente
- Giorgio Gerelli
- Giuseppe Superti
- Roberto Bresciani
- Davide Grandi
L’organo di controllo
Per garantire una gestione trasparente ed efficiente, è stato nominato il sindaco con funzioni di revisore legale dei conti: Alberto Ori.
Un nuovo orizzonte per l’energia condivisa e solidale
Con la nascita della Fondazione CER Postumia ETS, si rafforza il percorso verso un’energia più accessibile e sostenibile. L’iniziativa rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale, promuovere lo sviluppo locale e garantire un accesso equo alle risorse energetiche, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.
L’avvio della CER crea nuove sinergie tra istituzioni, enti religiosi e realtà del terzo settore, con l’intento di ampliare la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali a un modello di energia sostenibile e condivisa.