
Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18:00, presso la sala municipale del Comune di Caravaggio, è stata ufficialmente costituita la Fondazione CER Fonte ETS. L’atto è stato firmato davanti al notaio Laura Genio, sancendo la nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che opererà su un territorio sovracomunale collegato alla cabina elettrica primaria di Caravaggio (BG).
La Fondazione CER Fonte ETS si pone l’obiettivo di promuovere l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e offrendo benefici economici, sociali e ambientali alle comunità coinvolte.

I soci fondatori
La comunità energetica nasce grazie alla collaborazione di 8 enti fondatori, rappresentativi del territorio:
- Comune di Caravaggio
- Comune di Fornovo San Giovanni
- Parrocchia di Caravaggio Ss Fermo e Rustico
- Parrocchia di Caravaggio in Masano
- Parrocchia di Fornovo San Giovanni
- Parrocchia di Vailate
- Fondazione don Pidrì e don Pierino in Caravaggio
- Fondazione Asilo Infantile don Arturo Bietti in Fornovo San Giovanni
Questi enti si impegnano a favorire la transizione energetica del territorio, garantendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Consiglio di Amministrazione
Nel corso dell’atto costitutivo, i soci fondatori hanno nominato i membri del Consiglio di Amministrazione, che avrà il compito di gestire e coordinare le attività della CER.
Ecco i componenti designati:
- Giorgio Luigi Rigamonti – Presidente
- Giancarlo Piana
- Antonio Frigerio
- Gloriano Galleani
- Sara Moleri
L’organo di controllo
Per garantire la massima trasparenza e correttezza nella gestione economico-finanziaria, è stato inoltre nominato il sindaco con funzioni di revisore legale dei conti: Daniela Nava.
Un passo importante per il futuro dell’energia
Con la nascita della Fondazione CER Fonte ETS, la Diocesi di Cremona conferma il suo impegno per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, puntando su un modello di gestione partecipativa e solidale dell’energia. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per i cittadini e le istituzioni del territorio di accedere a energia pulita, favorendo la riduzione dei costi energetici e la sostenibilità ambientale.