
La Fondazione CER Casalasco Viadanese ETS continua il suo percorso di sviluppo, consolidando il proprio ruolo nel territorio e ottenendo importanti risultati a livello istituzionale ed economico. Due articoli pubblicati da OglioPoNews raccontano l’evoluzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e le prospettive future per cittadini e imprese aderenti.

La nascita della CER e il suo obiettivo di sostenibilità
Il 10 novembre 2024, OglioPoNews ha annunciato al pubblico la costituzione della Fondazione CER Casalasco Viadanese ETS. Il progetto, guidato dal presidente della CER, Damiano Chiarini, coinvolge un’ampia rete di comuni e realtà territoriali con l’obiettivo di promuovere l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile.
La CER permette ai membri di ridurre i costi energetici, accedere a incentivi pubblici e contribuire alla transizione ecologica del territorio. La collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini è il fulcro dell’iniziativa, che punta a un modello energetico più efficiente, sostenibile e accessibile a tutti.
Leggi l’articolo completo: Ecco la CER Casalasco Viadanese: il presidente è Chiarini
Un finanziamento di 100mila euro per la CER
Un’ulteriore conferma della crescita della CER arriva dal 15 gennaio 2025, quando OglioPoNews ha riportato l’assegnazione di 100.000 euro da Fondazione Cariplo per sostenere lo sviluppo della Comunità Energetica Rinnovabile. Il finanziamento permetterà di avviare nuovi impianti fotovoltaici e ottimizzare l’efficienza energetica locale.
Per illustrare gli sviluppi futuri e coinvolgere attivamente il territorio, è stato organizzato un incontro pubblico il 22 gennaio 2025, un’occasione importante per approfondire il funzionamento della CER e le opportunità di adesione per cittadini e imprese.
Guarda il video di approfondimento:
Leggi l’articolo completo: CER Casalmaggiore: 100mila euro da Fondazione Cariplo, il 22 incontro pubblico
Grazie a questi importanti sviluppi, la Fondazione CER Casalasco Viadanese ETS continua il suo percorso di crescita, portando avanti un modello energetico innovativo e sostenibile per il territorio.