La Fondazione CER T.O.P. Energie ETS si presenta al territorio: tre incontri informativi per cittadini e imprese

Dopo aver completato la fase costitutiva e gli adempimenti formali, la Fondazione CER T.O.P. Energie ETS è pronta a presentarsi ufficialmente alla comunità. La comunità energetica, fondata su un solido nucleo di amministrazioni comunali, parrocchie ed enti del terzo settore, si propone come un’opportunità concreta per promuovere l’energia rinnovabile e la sostenibilità ambientale nel territorio compreso tra i fiumi Oglio e Po, all’interno dei perimetri definiti dalle cabine elettriche primarie di Piadena Drizzona e Martignana di Po.

Per illustrare le caratteristiche e i vantaggi della comunità energetica, sono stati organizzati tre incontri pubblici, dedicati a cittadini, imprese ed enti interessati a farne parte:

  • 20 febbraioGussola, Sala Civica “Papa Giovanni Paolo II”, Piazza Comaschi
  • 25 febbraioPiadena Drizzona, Centro Civico Comunale, Via A. Moro
  • 27 febbraioRivarolo Mantovano, Sala Convegni della Cassa Rurale e Artigiana, Via Mazzini 33

Questi appuntamenti offriranno l’occasione per approfondire il funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e scoprire le specificità della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS, con particolare attenzione ai benefici per chi aderisce al progetto.

I partecipanti potranno già manifestare il loro interesse ad associarsi alla CER, contribuendo attivamente a un’iniziativa virtuosa promossa dalla Diocesi di Cremona, con il supporto delle principali istituzioni locali. Il progetto non solo favorisce l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, ma porta con sé anche importanti vantaggi economici e sociali, grazie al sostegno a progetti per la comunità e all’attenzione verso le fasce più vulnerabili.

Entro la fine di febbraio, la Fondazione CER T.O.P. Energie ETS sarà pienamente operativa grazie all’attivazione del sistema informatico che consentirà a chiunque di presentare richiesta formale di adesione. Gli aderenti potranno beneficiare di generosi contributi pubblici a fondo perduto per finanziare investimenti legati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Tutti – cittadini, famiglie, enti pubblici e privati, piccole e medie imprese – possono diventare soci della CER, contribuendo a un modello energetico più sostenibile e a un futuro più verde per l’intero territorio.

La partecipazione agli incontri sarà un’occasione unica per comprendere i vantaggi della CER e diventare protagonisti della transizione energetica locale.