
Si è svolta con grande successo la presentazione della Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS, che ha riunito cittadini, istituzioni e rappresentanti del territorio nella Sala d’Oro di Casalbuttano.
L’incontro ha evidenziato il valore strategico della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e le opportunità che offre per la produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Un progetto di comunità per la sostenibilità energetica
La Comunità Energetica Rinnovabile Elettra ETS nasce dalla collaborazione tra i comuni di Alfianello, Annicco, Azzanello, Bordolano, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Castelvisconti, Corte de’ Cortesi con Cignone, Corte de’ Frati, Cremona, Gadesco-Pieve Delmona, Grontardo, Grumello Cremonese ed Uniti, Olmeneta, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pontevico, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio, Scandolara Ripa d’Oglio, Sesto ed Uniti, Verolavecchia, insieme alle parrocchie e a enti del terzo settore locali.
L’obiettivo è creare un modello energetico sostenibile e condiviso, riducendo i costi e favorendo l’indipendenza energetica del territorio.
Il sindaco di Casalbuttano, Paolo Bandera, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la comunità, sia in termini di sostenibilità ambientale che di benefici economici per cittadini e imprese.
I benefici della CER per cittadini e imprese
Durante la presentazione, il presidente del cda della Fondazione, Franco Alberoni, ha illustrato il funzionamento del nuovo organismo e i meccanismi di incentivazione previsti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Il coordinatore tecnico, l’ingegner Giuseppe Dasti, ha approfondito i vantaggi economici e ambientali della CER, evidenziando il ruolo chiave della condivisione dell’energia per la riduzione della povertà energetica e il sostegno alle fasce più vulnerabili.
L’incontro ha registrato un forte interesse da parte della cittadinanza, con molte domande su tempi di attivazione e modalità di adesione.
Prossimi passi
Nei prossimi giorni sono previsti nuovi incontri nei comuni aderenti alla Fondazione per continuare il percorso informativo.
La Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS, insieme alle altre Fondazioni all’interno del progetto delle CER Solidali della Diocesi di Cremona, si pone come modello virtuoso di transizione energetica partecipata, offrendo vantaggi concreti a cittadini, enti e imprese che scelgono di unirsi all’iniziativa.