Grande interesse per la presentazione della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS a Gussola

Giovedì sera, presso la sala civica di Gussola, si è svolta la prima presentazione ufficiale della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS, suscitando grande interesse tra i cittadini e le istituzioni locali. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per illustrare gli obiettivi della comunità energetica e le opportunità offerte ai partecipanti.

L’incontro è stato introdotto dal sindaco di Gussola, Stefano Belli Franzini, che ha sottolineato la natura comunitaria del progetto e il ruolo fondamentale svolto dalla Diocesi di Cremona, rappresentata dall’ingegnere Giuseppe Dasti, nel supportare questa iniziativa. Il sindaco ha evidenziato come la CER sia nata per promuovere l’autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile, creando un sistema basato sulla condivisione e sulla sostenibilità.

Durante l’incontro, il parroco di Gussola, don Rota, ha parlato dell’importanza di questa iniziativa per il territorio, sottolineando il valore sociale del progetto, che contribuirà anche a sostenere le famiglie in difficoltà attraverso la riduzione della povertà energetica. Un concetto ribadito anche da Davide Rech, presidente della Fondazione T.O.P. Energie ETS, che ha evidenziato il valore della collaborazione tra le diverse realtà coinvolte.

Nel corso della serata è stata presentata anche la struttura organizzativa della CER, spiegando che si tratta di una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro. Il consiglio di amministrazione è composto da Davide Rech (presidente), Dino Bernuzzi (vicepresidente), Luca Lodi Rizzini, Lucio Ottolini e Giovanni Fantini.

La Fondazione CER T.O.P. Energie ETS è aperta alla partecipazione di cittadini, piccole e medie imprese ed enti locali, offrendo a tutti l’opportunità di contribuire alla transizione energetica e di beneficiare dei vantaggi economici e sociali derivanti dalla produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Dopo il successo della presentazione di Gussola, ci saranno altri incontri pubblici per illustrare le caratteristiche della CER e raccogliere adesioni:

  • 25 febbraio Piadena Drizzona, Centro Civico Comunale, in Via A. Comaschi
  • 27 febbraioRivarolo Mantovano, presso la Sala Convegni della Cassa Rurale e Artigiana, in Via Mazzini 33

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione preziosa per conoscere più da vicino il progetto e valutare la possibilità di aderire alla CER, contribuendo così alla costruzione di un futuro energetico più sostenibile e solidale per l’intera comunità.