Comunità Energetica

Cos’è una CER?

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un nuovo istituto giuridico introdotto dalla legislazione dell’Unione Europea (Direttiva UE 2028/2001) e recepito nell’ordinamento del nostro Paese con il D. Lgs 199/2021 e successivi decreti e regolamenti.

Mediante la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), è possibile produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e condividere l’energia elettrica prodotta dagli impianti a fonte rinnovabile presenti sul territorio. Questo consente di auto-consumare in situ l’energia generata e accumulata, con notevoli risparmi in termini di costi per la fornitura dell’energia e per le altre voci di spesa presenti di norma in bolletta.

Puoi partecipare ad una CER come
Produttore: iscrivendo un impianto fotovoltaico che immette energia elettrica in rete;
Consumatore: iscrivendo un contatore che preleva energia elettrica dalla rete;
Prosumer: se hai un impianto fotovoltaico connesso al medesimo contatore tramite cui prelevi energia elettrica dalla rete.

Il decreto ministeriale n. 414 del 7/12/2023 del MASE ha dato attuazione al decreto legislativo n. 199/2021, disciplinando le modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (art. 2, co. 1, lett. h).
Il provvedimento definisce inoltre i criteri e le modalità per la concessione dei contributi previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozioni rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I benefici

L’adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile consente di tratte benefici di diversa natura:
 
benefici ambientali, derivanti dalla riduzione delle emissioni di CO2 quale logica conseguenza dell’incremento della produzione di energia da fonte rinnovabile;
benefici economici, dovuti sia all’autoproduzione e all’autoconsumo in situ di energia rinnovabile che dall’incentivo erogato dal GSE sull’energia condivisa all’interno di una configurazione di autoconsumo diffuso;
benefici di carattere sociale, consentendo di attuare prassi di coesione sociale, favorendo la lotta alla povertà energetica delle fasce più deboli e fragili.

Chi può aderire alla CER e in quale qualifica

Tra i soggetti previsti dalla legge, chiunque può partecipare a una CER, tra cui:

– Persone fisiche
– Piccole e Medie Imprese (PMI) per le quali la partecipazione alla CER non rappresenti l’attività principale
– Associazioni con personalità giuridica di diritto privato
– Enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali
– Enti di ricerca e formazione
– Enti religiosi
– Enti del terzo settore
– Enti di protezione ambientale
– Amministrazioni pubbliche locali

Non è necessario possedere un impianto di produzione energetica per aderire a una CER: si può partecipare anche in veste di consumatore, così che i propri consumi possano essere in parte coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità. Ed è in questa casistica che rientrano i cosiddetti clienti “vulnerabili” e le famiglie a basso reddito.

NEWS

Scopri tutte le novità

Fondazione CER Postumia ETS: presentata alla cittadinanza la nuova Comunità Energetica Rinnovabile

Grande partecipazione all’incontro pubblico che si è svolto presso l’Auditorium di Sospiro, dove il presidente Claudio Mariotti e il consiglio direttivo della Fondazione CER Postumia ETS hanno illustrato alla cittadinanza le caratteristiche e gli obiettivi del progetto. Un modello di comunità energetica per il territorio La Fondazione CER Postumia ETS è stata costituita a novembre+…

Read More » Fondazione CER Postumia ETS: presentata alla cittadinanza la nuova Comunità Energetica Rinnovabile

Presentazione della Fondazione CER Casalasco Viadanese: grande partecipazione e opportunità per il territorio

La Fondazione CER Casalasco Viadanese ETS ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo percorso di crescita con una serie di incontri pubblici rivolti alla cittadinanza. Due eventi chiave, riportati anche da OglioPoNews, hanno permesso di illustrare il funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile e i benefici che offre a produttori e consumatori. Perché aderire alla+…

Read More » Presentazione della Fondazione CER Casalasco Viadanese: grande partecipazione e opportunità per il territorio

Grande interesse per la presentazione della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS a Gussola

Giovedì sera, presso la sala civica di Gussola, si è svolta la prima presentazione ufficiale della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS, suscitando grande interesse tra i cittadini e le istituzioni locali. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per illustrare gli obiettivi della comunità energetica e le opportunità offerte ai partecipanti. Un progetto di comunità per il+…

Read More » Grande interesse per la presentazione della Fondazione CER T.O.P. Energie ETS a Gussola