
Grande partecipazione all’incontro pubblico che si è svolto presso l’Auditorium di Sospiro, dove il presidente Claudio Mariotti e il consiglio direttivo della Fondazione CER Postumia ETS hanno illustrato alla cittadinanza le caratteristiche e gli obiettivi del progetto.

Un modello di comunità energetica per il territorio
La Fondazione CER Postumia ETS è stata costituita a novembre con l’obiettivo di produrre e condividere energia elettrica rinnovabile attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici sul territorio, all’interno del progetto delle CER Solidali della Diocesi di Cremona.
Durante l’incontro, Mariotti ha spiegato come il progetto porterà benefici economici, ambientali e sociali alle comunità locali, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Il sindaco di Sospiro, Fausto Ghilsolfi, è intervenuto per sottolineare l’importanza di questa iniziativa, che rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini, le imprese e le istituzioni del territorio.
Come aderire alla CER
Durante l’incontro è stato spiegato il meccanismo di adesione alla comunità energetica. Oltre agli enti pubblici e alle associazioni anche i cittadini e le imprese potranno aderire, beneficiando di incentivi pubblici previsti dal GSE per chi partecipa alla condivisione dell’energia rinnovabile.
Il presidente Mariotti ha evidenziato come le finalità della CER siano naturalmente orientate al benessere della comunità, con particolare attenzione ai soggetti in situazioni di difficoltà economica. Parte degli incentivi ottenuti saranno infatti destinati a progetti sociali e all’abbattimento della povertà energetica, con un impatto diretto sulle famiglie più vulnerabili.
Un passo avanti per la transizione energetica locale
L’incontro si è concluso con un invito alla partecipazione da parte di cittadini e imprese, affinché la CER possa crescere e consolidarsi come modello di sostenibilità e collaborazione. La comunità energetica rappresenta un’importante opportunità per il territorio, ponendosi come esempio concreto di innovazione e transizione energetica condivisa.