Vuoi partecipare a una delle nostre Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?
Siamo entusiasti di coinvolgere nuovi cittadini, imprese ed organizzazioni non profit nel nostro progetto sostenibile.
Ecco come puoi partecipare, in due step:
Step #1: Diventa socio
Tramite le mappe e la lista dei comuni (riportate nella pagina Le nostre CER) verifica la tua cabina primaria di appartenenza. Nei casi più incerti, puoi consultare la mappa GSE con il tuo codice POD o indirizzo di fornitura. Ogni cabina primaria è riconoscibile grazie ad un codice ID univoco.
La tua Fondazione CER di riferimento sarà quella che opera sulla tua Cabina Primaria, come indicato nella seguente Tabella.

Fondazione CER Fonte ETS
Cabina:
AC001E01355
Fondazione CER Soresina – San Bassano ETS
Cabine:
AC001E01196
AC001E01184
Fondazione Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Elettra ETS
Cabine:
AC001E01194
AC001E01193
Fondazione CER Postumia ETS
Cabine:
AC001E01175
AC001E01192
Fondazione CER T.O.P. Energie ETS
Cabine:
AC001E01236
AC001E01234
Fondazione CER Casalasco Viadanese ETS
Cabine:
AC001E01233
AC001E01232
AC001E01235
Vuoi cominciare? Invia la tua manifestazione di interesse!
Per inviare la manifestazione di interesse clicca sul codice della tua Cabina Primaria di riferimento indicata in Tabella.
Se non conosci la tua Cabina Primaria di riferimento, invia una manifestazione di interesse generica indicando il tuo indirizzo, ci penseremo noi a verificare la tua Fondazione CER di riferimento.
“In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentano l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso. Questo semplice esempio indica che, mentre l’ordine mondiale esistente si mostra impotente ad assumere responsabilità, l’istanza locale può fare la differenza.”
Laudato Si, 179
In risposta alla tua manifestazione di interesse ti verrà richiesto, all’indirizzo e-mail comunicato, di perfezionare la Richiesta di adesione come Socio della tua Fondazione CER: potrai visionare lo Statuto e Regolamento della tua Fondazione CER e verrà creata un’Area Riservata a te dedicata in cui dovrai caricare la documentazione necessaria a validare la tua richiesta.
A seguito del caricamento della documentazione richiesta, riceverai vai e-mail la domanda di adesione pre-compilata con i dati da te forniti, da verificare e firmare per accettazione. Dovrai inviarla alla PEC della tua Fondazione CER assieme a
- Informativa Privacy firmata per accettazione
- Ricevuta di pagamento della quota associativa
A questo punto la Fondazione CER delibererà, secondo le modalità e le tempistiche indicate nel proprio statuto, la tua iscrizione al suo libro soci .
Step #2: Iscrizione a configurazione attiva
A questo punto sei abilitato per lo step #2, ovvero l’inserimento del tuo/dei tuoi POD nella configurazione incentivante della tua Fondazione CER.
Da questo momento sarai seguito dal nostro ENERGY DESK per guidarti nella procedura.
L’effettiva adesione dei POD degli associati ad una configurazione attiva della tua Fondazione CER sarà subordinata ad un’analisi tecnico-economica mirata a massimizzare i benefici ottenibili dalla CER grazie all’ampliamento delle proprie configurazioni attive.
Anche se il tuo POD non rientrerà subito fra le configurazioni attive non preoccuparti: la tua richiesta sarà inserita in graduatoria di priorità e sarai avvisato non appena sarà possibile entrare in una configurazione attiva. Siamo impegnati ad ampliare la CER e coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti interessati alla nostra iniziativa di energia sostenibile.
Cosa aspetti? Unisciti a noi e diventa parte attiva nella creazione di una comunità energetica responsabile orientata al futuro!
Perché partecipare
Sei un Produttore o Prosumer (o futuro tale)?
Aderire come Socio a una delle Fondazioni CER (step #1) ti consente di richiedere l’inserimento dei tuoi POD in una configurazione incentivante.
Aderire a una configurazione incentivante come produttore significa mantenere tutti i benefici derivanti dai tipici flussi energetici ed economici di un fotovoltaico ed aggiungere un ricavo proveniente dalla condivisione dell’energia immessa in rete dal tuo impianto. Per fare questo si rende necessario abilitare la tua Fondazione CER a contabilizzare il flusso di energia immessa in rete e condivisa all’interno della configurazione, per consentire la periodica liquidazione dei contributi spettanti ai Soci.
Le fonti di ricavo ottenibili dal tuo impianto fotovoltaico, passano in questo modo da 2 a 3:
- Risparmio in bolletta (solo per prosumer): è relativo all’energia prodotta dall’impianto e auto-consumata al medesimo contatore. Questo risparmio, proporzionale al costo della propria bolletta, non viene in alcun modo modificato dall’inserimento in una configurazione: il prosumer continuerà a non prelevare da rete l’energia elettrica prodotta e auto-consumata direttamente dal proprio impianto fotovoltaico.
- Vendita delle eccedenze alla rete: è relativo all’energia prodotta dall’impianto e non auto-consumata al medesimo contatore, dunque immessa nella rete elettrica. Questo ricavo, proporzionale al valore di mercato dell’energia elettrica, non viene in alcun modo modificato dall’inserimento in una configurazione: il produttore continuerà a essere remunerato dal GSE (o da altri operatori di mercato) per la vendita dell’energia prodotta e non auto-consumata.
- Contributo per la condivisione dell’energia, sia economico che sociale: viene riconosciuto alla CER un incentivo in funzione della taglia dell’impianto, dell’ubicazione geografica e dell’andamento del prezzo dell’energia, valido per 20 anni. Questa voce di ricavo è il beneficio addizionale offerto dalla partecipazione alla Fondazione CER.

Tariffa incentivante prevista per la condivisione dell’energia all’interno di una configurazione attiva (DM 414/2023 del MASE).
L’adesione ad una configurazione attiva ha un costo una tantum di iscrizione e un costo annuo di mantenimento, proporzionali alla taglia dell’impianto e definite nel regolamento della configurazione attiva.
Sei un Consumatore?
Aderire a una configurazione attiva come consumatore significa abilitare la Fondazione CER a contabilizzare l’energia da te prelevata dalla rete ai fini del calcolo dell’energia condivisa con i produttori, per consentire la periodica liquidazione dei contributi spettanti ai Soci.
Il consumatore mantiene in ogni momento il diritto di scegliere o cambiare il proprio fornitore di energia, continuando a pagare la propria bolletta.
Tuttavia, una volta all’anno il consumatore riceve dalla Fondazione CER un contributo proporzionale alla quota di energia da esso condivisa in CER.
Cosa aspetti? Unisciti a noi e diventa parte attiva nella creazione di una comunità energetica responsabile e orientata al futuro!
Vuoi cominciare? Invia la tua manifestazione di interesse.